Valle dei Cavalieri
LOCALITÀ
SUCCISO NUOVO (RE), EMILIA ROMAGNA
SETTORE
COMUNITÀ, RISTORAZIONE, OSPITALITÀ
ANNO D’INVESTIMENTO
2024
La Cooperativa di Comunità Valle dei Cavalieri, fondata il 26 gennaio 1991 a Succiso Nuovo, nell’Appennino Reggiano, è considerata da molti come la prima cooperativa di comunità costituitasi in Italia. Nata per contrastare il progressivo spopolamento e il declino economico del territorio, la cooperativa è nata con l’obiettivo di ripristinare servizi essenziali e creare opportunità per i residenti della propria comunità.
Le attività di Valle dei Cavalieri sono iniziate con la riapertura del bar locale, considerandolo essenziale per ricreare un punto d’incontro e di socialità che consentisse ai residenti di Succiso di condividere momenti di convivialità. Successivamente sono stati avviati un minimarket, consentendo così l’accesso a prodotti di prima necessità, un ristorante e una struttura ricettiva, che conta un totale di circa 40 posti letto, al fine di offrire ospitalità a chi desidera trascorrere un breve soggiorno a Succiso. Dal 2007, la cooperativa si dedica inoltre al turismo sostenibile, valorizzando il legame tra comunità, visitatori e ambiente.
Nel 2001, la cooperativa ha inoltre ottenuto lo status di cooperativa sociale.
Grazie a queste iniziative, la Valle dei Cavalieri è diventata un esempio di resilienza e innovazione, attirando delegazioni internazionali e ricevendo riconoscimenti prestigiosi, come il secondo posto alla Fiera Mondiale del Turismo di Madrid nel 2018.
Oltre alle attività economiche, la cooperativa continua a offrire servizi gratuiti alla comunità, tra cui trasporto farmaci, visite ospedaliere e spesa a domicilio, mantenendo vivo il senso di solidarietà che ne ha ispirato la fondazione. Oggi rappresenta un modello di sviluppo sostenibile, dimostrando come un progetto condiviso possa trasformare le difficoltà in opportunità per l’intero territorio.