Progetto QUID
LOCALITÀ
ITALIA
SETTORE
INTEGRAZIONE E MODA ETICA
ANNO D’INVESTIMENTO
2018
Problema
In Italia a fronte della ridotta spesa pubblica per infrastrutture sociali, il numero di persone che vivono in povertà sta crescendo, così come i cosiddetti working poor , basti pensare al tasso di disoccupazione giovanile, accompagnato dalla crescente fuga dei cervelli e da una strutturale mancata valorizzazione dei talenti femminili. L’Italia infatti si attesta 14esimo fra i 28 paesi dell’Unione rispetto all’indice di uguaglianza femminile e il numero di giovani che “migrano” all’estero sono ogni anno 780k. Fra le categorie più a rischio, i giovani, le donne e i migranti che costituiscono la categoria di working poor più elevata, corrispondendo al 25% del totale.
Soluzione
Progetto Quid produce moda e articoli di sartoria in edizioni limitate, utilizzando gli scampoli industriali e nel contempo offrendo un lavoro dignitoso a persone vulnerabili, fra queste molti migranti e rifugiati. La cooperativa sociale è stata costituita nel 2013 da due giovani che hanno intuito che c’era un’opportunità ancora inesplorata, da una parte la social supply, dall’altra un brand italiano etico basato sui valori dell’integrazione. La cooperativa ha un business model che si declina in B2B e B2C favorendo anche consumi sostenibili.
Impatto
L’impresa si sta configurando come un benchmark nel paese: una realtà giovane, fondata da una nuova generazione di imprenditori sociali che cresce a tassi sorprendenti, stringe partnership con le grandi firme italiane e integra un crescente numero di persone vulnerabili e in difficoltà (70% del personale) andando ben oltre ai vicoli normativi e includendo categorie svantaggiate per le quali non sono previsti incentivi contributivi. Un’impresa che crede nei giovani, nel potenziale delle donne e nell’integrazione diffusa e profonda.
La maggior parte delle collezioni sono realizzate con scampoli industriali avanzati generando così anche un impatto ambientale positivo.