MYGRANTS
LOCALITÀ
ITALIA
SETTORE
EDUCAZIONE
DATA D’INVESTIMENTO
2019
Problema
Dallo scoppio della Primavera Araba ad oggi sono sbarcati circa 800.000 immigrati sulle coste italiane. Quasi 10 anni dopo, il dibattito è incentrato sulla distinzione tra rifugiati e immigrati economici – dimenticando che, a livello globale, gli immigrati rappresentano il 3% della popolazione mondiale, ma producono più del 9% del PIL globale.
Il 90% degli 800.000 immigrati sbarcati sulle coste italiane ha meno di 35 anni ed è tecnicamente nativo digitale. Il 47% non ha frequentato il liceo, mentre l’88% non ha frequentato l’università. Dopo 600 giorni di attesa passiva nei centri di accoglienza, l’82% dei richiedenti asilo riceve il diniego (il negativo) e solo il 1,8% dei titolari di uno status trova un’occupazione professionale per più di 6 mesi nonostante in Italia il 57% delle ricerche di personale rimane inevaso.
Soluzione
Mygrants è la prima applicazione basata sul microlearning appositamente progettata per fornire agli immigrati – attraverso una serie di moduli-quiz tematici ripetibili in 3 lingue- informazione, formazione e supporto verso specifiche destinazioni (inserimento lavorativo, imprenditorialità, percorsi di istruzione superiore). La formazione permette di validare le competenze formali e/o informali di ogni singolo trainees, mettendo a frutto le esperienze pregresse e favorendo l’emergere di talenti specifici, individuando le eventuali esigenze di ulteriore formazione utili a cogliere le opportunità del mercato del lavoro locale, regionale e nazionale. La principale componente innovativa di Mygrants è proprio quella di rendere il più oggettiva possibile la misura delle performance dei discenti, creando benchmarks e cluster omogenei di valutazione. Lo strumento digitale per la raccolta dati e le analitiche sviluppate sono in grado di descrivere le traiettorie di apprendimento di ogni utente nel corso dell’intera durata del percorso di formazione, informando i discenti stessi dei propri progressi, per stimolarli e coinvolgerli in un apprendimento attivo.
Impatto
Mygrants analizza i dati raccolti per facilitare il matching tra competenze espresse e profili professionali richiesti dal mercato del lavoro. Attraverso il database contenente più di 60.000 profili di competenze costantemente aggiornate e validate, le aziende hanno la possibilità di scegliere in tempo reale, o di tracciare le performance settimanali e programmare l’assunzione della risorsa più adatta al ruolo richiesto.
Online dal 1° aprile 2017 Mygrants è utilizzata da più di 60.000 trainees in 16 regioni d’Italia che passano di media 236 minuti al giorno in piattaforma. Sono stati identificati 5.200 profili high skilled di cui 1.230 inseriti in attività lavorativa. Inoltre è utilizzata anche in Africa da poco più di 12.000 trainees sparsi in 3 principali Paesi (Ghana, Costa d’Avorio, Nigeria).
Un hackathon durato due giorni per celebrare la Giornata Internazionale dei Migranti
Chris Richmond, Fondatore Mygrants, è stato tra i protagonisti delle #gdb2019. “Prosperità inclusiva. Aspirazioni e azioni per dar forma al Futuro” http://www.legiornatedibertinoro.it/
RICHMOND CHRIS – Fondatore Mygrants all’evento Global Inclusion -Generazioni senza frontiere Bologna 11.09.2019
Mygrants – la startup che aiuta i migranti raccontata dal CEO Christian Richmond Nzi