In questi tempi così dolorosi, pur sopraffatti dalla paura e dall’incertezza, vogliamo ”accendere un faro” su alcuni esempi di leadership femminile per celebrare i valori del prendersi cura e dell’ascolto e dedicare questi ritratti di donne determinate e solari a tutte le donne e gli uomini che credono nel potere della compassione e abiurano la guerra.
Starlin, 27 anni e la maggiore di 9 fratelli e sorelle, ha creato un’impresa utilizzando le mosche nere per affrontare il problema dei rifiuti e dell’impoverimento del suolo nel suo paese natale, il Kenya.
Anna, 35 anni, ha fondato a Verona una cooperativa sociale che restituisce dignità alle donne, sottraendole da relazioni abusive e percorsi di fragilità e allo stesso tempo offre una seconda vita ai tessuti, proponendo una nuova idea di moda che incorpora valori etici e sostenibilità.
Jane & Charity a Nairobi stanno rivoluzionando un’intera filiera perseguendo la parità di genere con standard di eccellenza.
Francine è una coraggiosa imprenditrice rwandese che ha osato entrare nel settore delle energie rinnovabili, tradizionalmente dominato dalla presenza maschile
Tracey ha affrontato lo stigma inaccettabile della “poverty penalty” creando una piattaforma di e-commerce B2C al servizio della fascia di popolazione marginalizzata e con basso potere di acquisto nelle comunità periurbane e rurali dell’East Africa.
Teresa, a Milano, offre lavoro ai giovani con disabilità mentali e li forma per sviluppare le proprie capacità per accedere al mercato del lavoro.
Rossella offre alloggio- e percorsi di autonomia a persone con malattie mentali nella città di Novara.
Riccarda ha proposto un nuovo modello di apprendimento valorizzando le esperienze di vita di ciascuno, insegnando alle imprese ad ascoltare le proprie risorse e a fare tesoro del loro potenziale.
Sophia ha creato un’impresa nell’Uganda rurale con una semplice soluzione per l’igiene mestruale accessibile a tutte le donne.
Liliane ha iniziato a vendere kit solari in Zambia, creando una rete di hub al femminili.
Grazie a tutte loro per il loro impegno, la loro resilienza, la tenacia e la forza. Grazie per lavorare al fianco di Opes per un mondo migliore.