Comitato scientifico

Francesca Agnello

Gianpaolo Barbetta

Robin Bidwell

Martin Burt

Sjef Ernes

Alan Feldbaum

Harish H. Hande

Sabine Hoefnagel

Carlo Alberto Marcoaldi

Tassilo Metternich

Franca Odelli

OPES-LCEF
Via Abbondio Sangiorgio 13 - 20145 Milano, Italy - Tel: +39 0282875666
Consolidated Bank House - Second Floor, Suite 203/205 - Koinange Street - P.O Box 50064-00100, Nairobi, Kenya
Devonshire House, 1 Devonshire Street, London, W1w 5dr - UK
email: info@opesfund.eu | job@opesfund.eu
Iscriviti per ricevere gli ultimi aggiornamenti sull'attività di Opes
Bonifico bancario su c/c 250922 intestato a "Fondazione Opes onlus" Credito Cooperativo di Brescia - filiale Brescia Centro, IBAN: IT45M0869211204025000250922
Ha oltre 20 anni di esperienza nella promozione dell’imprenditorialità sociale in Europa, Africa e Asia, sviluppata con finanziamenti da donatori europei e privati e da investitori d’impatto. I suoi ruoli professionali hanno riguardato la gestione dei progetti, il monitoraggio, la valutazione e capacity building. Ha lavorato in Kenya, Filippine, Cambogia, Sudan e Italia per banche, organizzazioni multilaterali (UNDP, Asian Development Bank, Deutsche Bank) e ONG internazionali (Save the Children, World Vision, Fondazione ACRA).
Professore associato di Politiche Economiche presso l’Università Cattolica di Milano, dove dal insegna dal 1992. Gianpaolo concentra la maggior parte del suo lavoro di ricerca nel settore non-profit e cooperativo, con particolare attenzione al il ruolo di questi nel sistema Italiano di welfare. Dal 1997 dirige l’Unità per la Pianificazione Strategiche all’interno di Fondazione Cariplo. Gian Paolo è laureato in Economia presso l’Università Bocconi di Milano ed stato International Fellow in Filantropia presso la Johns Hopkins University di Baltimore (USA).
Robin Bidwell, CBE, ha fondato Environmental Resources Management Limited (ERM) e ha ricoperto la carica di Presidente esecutivo e Amministratore delegato fino a maggio 2010. Insieme al suo lavoro presso la Fondazione ERM, Bidwell presiede il fondo Low Carbon Network for Ofgem. Inoltre, presiede la Green Alliance. È direttore presso Environmental Resources Management Limited, Insitor Management e Insitor Impact Fund. È stato direttore del Quarterly High Income Trust PLC. È membro del consiglio di amministrazione della Sustainability Challenge Foundation, con sede in Olanda. Nel 1999 è stato insignito dalla Regina Elisabetta del titolo CBE per i servizi per l’ambiente. Robin è l’elemento di collegamento tra l’IEAF e la Fondazione ERM.
Fondatore e l’Amministratore Delegato di Fundación Paraguaya, istituzione che da oltre 25 anni si occupa di inclusione finanziaria. E’ stato pioniere in Paraguay nell’utilizzare la microfinanza, il microfranchising e la diffusione dell’alfabetizzazione finanziaria per combattere la povertà cronica. Martin è inoltre il fondatore di una delle prime scuole agricole rurali autosufficienti, modello che sta replicando in diversi paesi nel mondo. Membro del “Education Global Agenda Council” del Forum Economico Mondiale, professore universitario sui temi dell’imprenditoria sociale in diverse Università negli Stati Uniti e in Africa. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui: “WISE – World Innovation Summit for Education Award”, “Microfinance Award” assegnato dalla Banca Inter-Americana per lo Sviluppo, “Outstanding Social Entrepreneur” della Schwab Foundation, “Skoll Foundation Social Entrepreneur Award” e “Ashoka Changemakers Award”.
Direttore Generale di Aqua for All, fondazione olandese che promuove l’accesso all’acqua potabile e a sistemi di sanitizzazione per le persone a basso reddito. In precedenza è stato Managing Director dell’azienda municipale per l’acqua di Eindhoven e Business Development Manager per un’azienda privata del settore. Ha vissuto per cinque anni in zone rurali del Mozambico lavorando per il Ministero dell’Agricoltura e contribuendo allo sviluppo dei sistemi di irrigazione e delle infrastrutture per l’accesso all’acqua potabile. Ha collaborato come consulente dell’ UNEP e del Water Education Institute. Sjef è laureato in Ingegneria Meccanica presso l’Università di Tecnologia di Eindhoven (NL).
Ex direttore delle Americhe per il Low Carbon Enterprise Fund. Alan è stato partner di ERM responsabile per le fusioni e l’acquisizione globali e ha svolto la due-diligence per i clienti sia nei mercati consolidati che in quelli in via di sviluppo. Nel 2010 ha guidato la Strategic Review for the Equator Principles, la struttura di riferimento per la gestione dei rischi ambientali e sociali nel campo della finanza di progetto. Alan ha conseguito un Master in gestione ambientale presso la Duke University e un MBA presso la Wharton School dell’Università della Pennsylvania.
Fondatore nel 1995 di SELCO-India, impresa sociale che ha come obiettivo quello di introdurre le tecnologie che sfruttano l’energia solare a beneficio dei più poveri. Per il suo lavoro in SELCO ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il prestigioso Ramon Magsaysay Award istituito nel 1958 e considerato una sorta di premio Nobel per l’Asia. Harish è laureato presso l’Indian Institute of Technology di Kharagpur e ha conseguito un PhD specializzandosi in ingegneria applicata all’energia solare presso l’Università del Massachusetts di Lowell (USA).
Sabine è direttore globale della strategia per la società di consulenza per la sostenibilità ERM, con sede nel Regno Unito. Il suo compito è quello di tracciare la strategia di crescita nel settore, compresa la promozione dell’innovazione e della trasformazione digitale. Fa inoltre parte del comitato esecutivo globale di ERM ed è attivamente coinvolta nel lavoro dei clienti sull’impatto sociale e sulla valutazione del rischio lungo la catena di valore, così come sulla due diligence dei diritti umani e consigli strategici in una vasta gamma di settori, tra cui produzione, agroindustria, petrolio e gas, miniere e settore finanziario. È inoltre la Liaison Delegate di ERM per il World Business Council for Sustainable Development e guida la rete interna di diritti umani e business di ERM. Ha lavorato in ERM dal 2005 in diversi ruoli e assumendo capacità manageriali.
In precedenza, è stata responsabile legale nel United Nations Environmental Program. Si è laureata all’Università di Amsterdam e ha frequentato la facoltà di giurisprudenza della New York University.
Co-fondatore di una delle principali società di consulenza al mondo, specializzata nella consulenza alle multinazionali e governi sulle questioni inerenti all’impatto ambientale per investimenti e progetti in tutto il mondo. Ora è un Angel Investor, membro del CdA di diverse start-up ed esperto di investimenti ad impatto come membro del comitato d’investimento del precedente Low Carbon Enterprise Fund per un decennio.
Tassilo Metternich-Sandor, nato nel 1965 a Vienna, si è laureato alla European Business School di Wiesbaden. Dopo aver lavorato con Merrill Lynch a New York e Lazard Freres a Parigi, Tassilo è entrato a far parte di ERM, dove era responsabile dello sviluppo dell’azienda nell’Europa continentale. Lascia gli incarichi operativi in ERM nel 2006, ma rimane Amministratore e Trustee della Fondazione ERM e successivamente LCEF. Ora vive in Austria, dove è coinvolto in varie attività immobiliari e culturali. È membro del consiglio di amministrazione della NÖ Versicherungs-AG, del Fondo di sviluppo della Bassa Austria e del Musikverein di Vienna.
Ha ricoperto per diversi anni la posizione di Responsabile Operativo e Contabile presso le filiali estere di Intesa Sanpaolo a Londra, Hong Kong, New York, Dubai e Istanbul. Franca si è laureata in Economia e Commercio alla Università Cattolica di Milano e ha conseguito un master in Public Policy and Finance presso la SOAS della Università di Londra.
Fondatore di World Toilet Organization, rete non-profit che raggruppa circa 200 organizzazioni da 56 paesi, dedite a promuovere pratiche di sanitizzazione tra la popolazione a basso reddito. Jack (a.k.a. “Mr. Toilet”) è Ashoka Global Fellow e membro del Global Agenda Council (GAC) for Water Security e del GAC per Social Entrepreneurship istituiti dal World Economic Forum. Jack ha ricevuto innumerevoli premi e riconoscimenti (tra i quali: Social Entrepreneur of the Year 2006 dalla Schwab Foundation; Hero of the Environment 2008 da Time Magazine; e Asian of the Year in 2009 da Channel News Asia). Jack ha ottenuto un Master in Pubblica Amministrazione alla Lee Kuan Yew School of Public Policy di Singapore.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.